Croazia e Marocco ribadiscono il loro impegno a rafforzare il partenariato

Zagabria – Il Regno del Marocco e la Repubblica di Croazia hanno ribadito mercoledì a Zagabria il loro impegno a rafforzare ulteriormente il loro partenariato globale a lungo termine, concluso nel 2019.

In una dichiarazione congiunta rilasciata in seguito ai colloqui tenutisi nella capitale croata tra il ministro degli Affari esteri ed europei croato Gordan Grlic-Radman e il ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini all’estero Nasser Bourita, i due paesi hanno ribadito la loro comune volontà di rafforzare questa partnership e di approfondire ulteriormente la cooperazione economica, commerciale, culturale, scientifica, interpersonale e altri settori concordati.

In questa Dichiarazione, che conferma l’eccellenza delle relazioni tra Marocco e Croazia, i due ministri hanno anche concordato sull’importanza di organizzare forum economici per favorire gli scambi tra gli attori economici dei due Paesi.

I due ministri hanno inoltre sottolineato l’importanza di promuovere la cooperazione in ambito culturale e accademico, al fine di favorire lo sviluppo umano ed economico.

Entrambe le parti non hanno mancato di sottolineare l’importanza del partenariato strategico che lega il Marocco all’Unione Europea (UE), chiedendo di proseguire il dialogo per fondare tale partenariato su basi sane e solide.

Hanno inoltre sottolineato la necessità di sviluppare la cooperazione, il partenariato e il dialogo tra l’UE e i suoi vicini meridionali, nonché con l’area euro-africana.

È stato posto l’accento anche sul ruolo positivo e costruttivo del Marocco e della Croazia nel mantenimento della stabilità, della sicurezza e della pace nelle rispettive regioni, nonché sul loro impegno nei confronti dei principi fondamentali universali della Carta delle Nazioni Unite e della risoluzione pacifica dei conflitti nel pieno rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità degli Stati.

I due ministri hanno ribadito la loro comune volontà di approfondire il dialogo e la cooperazione bilaterali su questioni regionali e internazionali di comune interesse e sulle principali sfide strategich