
Rabat – Il Regno del Marocco e la Repubblica del Kazakistan hanno sigillato, venerdì a Rabat, una tabella di marcia ambiziosa e multidimensionale per rafforzare la loro cooperazione bilaterale.
In una dichiarazione congiunta firmata dal vice primo ministro, ministro degli Affari esteri della Repubblica del Kazakistan, Murat Nurtleu, durante la sua prima visita ufficiale nel Regno, e dal ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e degli espatriati marocchini, Nasser Bourita, le due parti hanno accolto con favore l’eccellenza delle relazioni bilaterali e la loro traiettoria positiva sotto l’alta guida di Sua Maestà il re Mohammed VI, che Dio lo assista e Sua Eccellenza il Presidente Kassym-Jomart Tokayev.
Hanno inoltre ribadito il loro comune impegno a rafforzare tali relazioni e a elevarle in diversi settori.
Sul fronte politico, le due parti hanno convenuto di istituire un meccanismo per consultazioni politiche regolari e il dialogo tra i due ministri degli Esteri.
A livello economico, i due paesi hanno sottolineato l’importanza di sfruttare le loro posizioni geografiche strategiche in Africa e in Asia centrale al fine di stimolare gli scambi tra le due regioni.
A tal fine, hanno convenuto di creare una commissione mista tra i due governi, di promuovere l’attuazione di un consiglio d’affari Marocco-Kazakistan e di migliorare la connettività logistica.
Anche il Marocco e il Kazakistan hanno ribadito il loro impegno a contribuire alla sicurezza alimentare globale, aprendo la strada a una cooperazione bilaterale rafforzata. Dato lo status del Kazakistan come importante produttore ed esportatore mondiale di grano, entrambi i paesi hanno discusso la possibilità di creare un centro logistico in Marocco per facilitare l’esportazione di grano kazako verso i mercati africani.
Ancora una volta, il Marocco conferma il suo ruolo chiave nel sostenere il continente africano attraverso un’attiva cooperazione sud-sud e triangolare, in linea con la visione illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
I due ministri hanno inoltre sottolineato l’importanza di ampliare la cooperazione per includere altre aree di reciproco interesse, promuovendo le opportunità commerciali e di investimento esistenti e promuovendo lo scambio di competenze in settori strategici quali l’innovazione tecnologica, la transizione energetica, i trasporti e la logistica.
I due paesi hanno inoltre convenuto di rafforzare la cooperazione nei settori della sicurezza e della difesa, sfruttando le loro comprovate e riconosciute competenze ed esperienze in questi settori e unendo le forze per combattere i flagelli che minacciano la pace e la sicurezza a livello regionale e internazionale, in particolare il terrorismo, l’estremismo violento, la criminalità organizzata transnazionale e la criminalità informatica.
A questo proposito, il vice primo ministro e ministro degli Esteri kazako si è congratulato con il Marocco per aver ospitato la 93a Assemblea generale dell’Interpol a Marrakech il 24-27 novembre 2025.
Sul fronte religioso, i due ministri hanno sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni islamiche dei due paesi, che sono entrambi membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica.
I due funzionari hanno anche sottolineato l’importanza di promuovere i legami culturali e di civiltà tra i due paesi, che hanno entrambi una ricca storia e condividono somiglianze culturali e religiose.
A livello multilaterale, i due ministri hanno rinnovato il loro impegno a sostenere le istituzioni internazionali e le iniziative volte ad affrontare sfide globali quali la sicurezza alimentare, la salute e i cambiamenti climatici.
Essi hanno ribadito l’importanza del multilateralismo e hanno convenuto di rafforzare il coordinamento nell’ambito degli organismi multilaterali.