Rapporto di indagine SOGLIA DI DISIDRATAZIONE Missione compiuta? Gli effetti mortali del controllo delle frontiere in Niger

La legge del Niger 2015-36, adottata il 26 maggio 2015 e pienamente attuata nel settembre 2016, ha segnato un cambiamento fondamentale nelle pratiche e nelle politiche di confine del Niger, con gli impatti più gravi della legge avvertiti nella regione nord-orientale di Agadez.03 MAPPA A00 Mentre descrivere in dettaglio di seguito, questa legge è una manifestazione di un più ampio programma di gestione delle frontiere in Niger, i cui interessi nel limitare la mobilità dei propri cittadini04 si sono articolati con gli interessi europei nel frenare l’arrivo di migranti africani attraverso la traversata del Mediterraneo. Le pratiche di esternalizzazione delle frontiere, attraverso le quali le agenzie europee arruolano attori non europei nei loro obiettivi di controllo delle frontiere, sono state estese a tutte le traiettorie dei migranti. Il Niger, percepito come una delle porte di accesso alla Libia, paese di partenza per l’attraversamento del Mediterraneo, è stato un focus particolare delle politiche europee (MAP A00). Dopo l’attuazione della nuova legge, la pratica precedentemente sanzionata dallo stato di spostare le persone attraverso il Sahara attraverso Agadez è stata improvvisamente dichiarata illegale e sono state inflitte pesanti multe e severe pene detentive a centinaia di nigerini e altri africani occidentali che lavorano nel settore dei migranti trasporto, che fino ad allora aveva operato in pieno giorno. Come risultato della sua posizione dura, il Niger è stato considerato un modello in termini di “lotta al traffico illecito di migranti”, che dovrebbe ispirare altri stati africani.05 Il governo del Niger e i suoi partner internazionali hanno sviluppato una “missione compiuta ” narrativa, in cui si vantano del loro successo nel ridurre il numero di “migranti” che transitano attraverso il Niger, e mettono in primo piano la loro protezione dei migranti contro i trafficanti.06 Tuttavia, l’effetto della legge, e le tattiche repressive e la militarizzazione in tutta la regione di Agadez che la legge ha ispirato, non ha scoraggiato la migrazione. Piuttosto, queste tattiche hanno costretto l’economia della migrazione alla clandestinità, forzando di fatto le mobilità che prima erano pubbliche e consentite alla clandestinità.

Di conseguenza, allo scopo di eludere i controlli di frontiera intensificati, i conducenti tendono a portare i migranti su rotte più remote e quindi più pericolose. Il tropo del “contrabbandiere senza scrupoli”, ormai ben consumato dalla sua applicazione in altri contesti di confine mortali come il confine USA-Messico e il Mediterraneo, è stato utilizzato anche contro i mediatori di migranti (“coxeurs” in francese), autisti, e i proprietari di alloggi per migranti ad Agadez. Dopo l’adozione della legge, questi attori sono stati inquadrati come contrabbandieri e trafficanti. Tale narrazione serve a deviare la responsabilità per i modi in cui le politiche anti-migrazione e le pratiche di confine hanno prodotto le condizioni di maggiore pericolo, portando a più morti e sparizioni. Infatti, in netto contrasto con questa caratterizzazione dei contrabbandieri come “senza scrupoli”, un sondaggio ha rilevato che la maggior parte dei migranti ha identificato i propri passeur come quelli che forniscono il massimo aiuto nel loro viaggio attraverso il Sahara.07 Inoltre, è proprio la criminalizzazione della migrazione e la fornitura di assistenza ai migranti che ha creato la necessità di un’economia del trasporto sommerso, portando al coinvolgimento di attori più specializzati impegnati in attività illecite.

Mentre le testimonianze dei sopravvissuti, così come numerosi accademici, rapporti sui diritti umani e giornalistici citano ripetutamente le condizioni sempre più pericolose affrontate dai migranti dalla piena attuazione della legge nel settembre 2016, l’evidenza empirica degli effetti letali della legge sui viaggi dei migranti e il i meccanismi che hanno plasmato questi effetti rimangono frammentari. Il seguente rapporto cerca di offrire un contributo metodologico alla costruzione di un’analisi più sistematica. Descriviamo in primo luogo il contesto alla base dei drammatici cambiamenti nell’approccio alla migrazione a livello nazionale in Niger e il ruolo degli attori europei nello sviluppo dei controlli alle frontiere del Niger dal 2015 in poi per contrastare la migrazione verso l’Europa. Discutiamo ulteriormente le sfide della raccolta dei dati che ha limitato la disponibilità di prove empiriche che documentano gli effetti della legge 2015-036. Descriviamo quindi le metodologie uniche che abbiamo sviluppato e le fonti di dati a cui abbiamo avuto accesso per testare la nostra ipotesi sulla relazione tra controllo delle frontiere, traiettorie dei migranti e pericoli dell’attraversamento. Applichiamo quindi la nostra metodologia al nostro caso di studio multi-sito lungo una sezione del percorso Agadez-Sabha: che si estende dalla città civile di Séguédine, attraverso l’avamposto militare di Madama, e fino al checkpoint di Toummo al confine tra Niger e Libia. Figura 1 Forniamo una breve panoramica di ogni sito prima di descrivere il telerilevamento e l’analisi geospaziale che abbiamo condotto in ogni sito.

Mentre la nostra analisi di ciascun sito rivela varie dinamiche di pratiche di confine e traiettorie frammentate, emerge uno schema ricorrente che indica una chiara correlazione tra l’aumento del controllo delle frontiere e la dispersione delle traiettorie dei migranti. A sua volta, dimostriamo come questa dispersione vede le traiettorie dei migranti spostarsi più in profondità nel deserto, dove le possibilità di sopravvivenza sono notevolmente ridotte dagli eventi ricorrenti di guasti ai veicoli, abbandono o passeggeri che rimangono senza acqua. Rendiamo visibile e misurabile uno dei maggiori rischi affrontati in questi viaggi attraverso il Sahara: uno stato di disidratazione potenzialmente letale in aree meno trafficate e meno sorvegliate. Concludiamo quindi discutendo le implicazioni dei nostri risultati per l’assegnazione di responsabilità per i maggiori pericoli dei viaggi attraverso il Sahara in Niger sulla scia della legge 2015-036 e formuliamo una serie di raccomandazioni politiche. Nel corso della nostra analisi, oltre alle sfide che abbiamo dovuto affrontare per accedere a dati affidabili, abbiamo anche dovuto fare i conti con il modo in cui la conoscenza della migrazione può essere utilizzata per giustificare e abilitarne la governance e il controllo. Nel cercare di impegnarci in una forma di produzione di conoscenza spaziale critica, ci siamo trovati di fronte a due trabocchetti che la nostra indagine cerca di evitare.

Questo riguarda in primo luogo l’eurocentrismo dell’inquadramento delle “migrazioni africane” che l’Europa cerca di arginare attraverso le sue politiche di esternalizzazione dei confini, ma anche l’eurocentrismo insito nelle critiche all’esternalizzazione dei confini. L’Europa ha da tempo creato un “mito dell’invasione”, in cui tutti i migranti africani (se non l’intera popolazione africana stessa) sono inquadrati come diretti verso l’Europa.08 Analizzando invece le mobilità in Niger, ci siamo subito resi conto di quanto fosse difficile distinguere tra diversi tipi di mobilità nella regione, che coinvolgono una vasta gamma di direzionalità, soggetti e motivazioni. In quanto tale, contro i tropi eurocentrici di “invasione” da parte dei migranti africani, mettiamo in primo piano la multidirezionalità della migrazione nella regione e l’indistinguibilità tra i “migranti” diretti in Europa e le persone che si spostano attraverso quest’area per una serie di altri motivi. Se, in nome del “proteggersi” dalla “minaccia” in cui è stata inquadrata la migrazione africana, l’Europa si è chiaramente impegnata ad estendere ed esternalizzare il controllo dei propri confini oltre il perimetro formale dell’UE, le prospettive critiche della violenza di L’esternalizzazione dei confini europei corre il rischio di inquadrare gli attori del Sud del mondo come destinatari passivi di tali politiche. Invece, nella nostra ricerca cerchiamo di mettere in primo piano i modi in cui il governo nigerino ha mobilitato le agende europee per portare avanti i propri interessi. In secondo luogo, sappiamo bene che la capacità di movimento dei migranti clandestini dipende dal non essere rilevati dalle agenzie statali e che la conoscenza della migrazione, come quella generata dai mezzi di sorveglianza, può essere utilizzata per controllare e governare la migrazione.

In Niger, le tecnologie di telerilevamento come le immagini satellitari che mobilitiamo nella nostra indagine sono state utilizzate proprio da agenzie come Frontex per questo scopo di controllo delle frontiere. L’utilizzo di queste stesse tecnologie comporta un rischio che contribuiamo, nostro malgrado, ad accrescere la conoscenza della sorveglianza. Per rispondere a questa sfida, la nostra indagine si propone di esercitare uno “sguardo disobbediente”, che utilizza mezzi di telerilevamento e cartografia in modo da non rivelare la precisa spazialità delle traiettorie dei migranti irregolari e rivela invece, nel modo più chiaro possibile, la apparato di controllo delle frontiere e dei suoi effetti letali.09 Inoltre, anche se mobilitiamo mezzi ad alta tecnologia e metodologie all’avanguardia di analisi spaziale sviluppate nel Nord del mondo e segnate da relazioni di potere ineguali, non consideriamo il nostro approccio come l’unica forma valida della conoscenza spaziale e sottolineare invece la molteplicità delle conoscenze spaziali, inclusa quella incarnata dalla popolazione locale. Queste due sfide ei nostri tentativi di rispondervi sono un filo conduttore che attraversa tutto il nostro rapporto.