Vertice dell’Unione Africana: il Marocco ribadisce il suo impegno nei confronti dei principi di buon vicinato e di non ingerenza e sottolinea l’imperativo di combattere i gruppi terroristici e separatisti.

Il Marocco ha ribadito domenica, prima del 38° vertice ordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione Africana (UA), il suo impegno per la pace, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile nel continente africano, evidenziando diversi assi prioritari della visione strategica di Sua Maestà il Re Mohammed VI per un’Africa prospera, integrata e pacifica. Intervenendo in occasione di una riunione dedicata alla presentazione di un rapporto del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana (AU PSC) sulle sue attività e sullo stato della pace e della sicurezza in Africa e di un altro sul tema “mettere a tacere le armi in Africa”, la delegazione marocchina ha sottolineato che il Regno ribadisce la sua convinzione che un approccio strettamente militare-sicuritario, sebbene necessario, non è sufficiente da solo per rispondere alle complesse sfide del continente. La delegazione ha sottolineato la necessità di una visione globale, che integri le dimensioni socio-economiche, per garantire una pace duratura, osservando che questo approccio, sostenuto dal Marocco e denominato “Dichiarazione di Tangeri”, è stato approvato dalla Conferenza dell’UA nel febbraio 2023. Sottolinea il nesso sviluppo-pace-sicurezza, considerato essenziale per risolvere le crisi africane, ha affermato la delegazione. Ha inoltre sottolineato che il Marocco ha dimostrato il suo impegno nella prevenzione dei conflitti e nella promozione della buona governance, ricordando il suo contributo alla formazione specializzata degli osservatori elettorali dell’Unione Africana provenienti dalle cinque regioni del continente. Questa iniziativa mira a consolidare la governance democratica e a radicare processi elettorali onesti, essenziali per la stabilità politica e sociale dell’Africa, ha sottolineato la delegazione marocchina. Per quanto riguarda il Memorandum d’intesa (MOU) sull’impiego della Forza di pronto intervento africana (ASF), il Marocco ha espresso il suo sostegno al piano di impegno proposto dal Commissario dell’Unione Africana per gli Affari politici, la pace e la sicurezza, Bankole Adeoye, chiedendo l’accelerazione del processo di impegno con il Consiglio per la pace e la sicurezza, le Comunità economiche regionali (REC) e con tutte le parti interessate del continente, tra cui il Comitato tecnico specializzato per la difesa, la sicurezza e la protezione (CTSDSS), ha proseguito la delegazione. Ha inoltre indicato che il Regno ribadisce l’imperativo di rispettare i principi fondamentali di buon vicinato, dialogo e non ingerenza negli affari interni degli Stati, sottolineando l’importanza di rispettare la sovranità e l’integrità territoriale dei Paesi e chiedendo di evitare di ospitare o incitare gruppi terroristici e separatisti, che minacciano la stabilità delle regioni africane. In conclusione, il Regno del Marocco, nella sua qualità di membro del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione Africana, ha ribadito il suo impegno a contribuire attivamente al consolidamento della pace e della sicurezza nel continente, assicurando che continuerà a sostenere iniziative volte a rafforzare la stabilità e lo sviluppo in Africa, in conformità con la Visione illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI. La delegazione marocchina ha inoltre espresso le sue congratulazioni al Sig. Bankole Adeoye per la sua rielezione alla carica di Commissario per gli Affari politici, la pace e la sicurezza dell’Unione Africana, sottolineando che sono stati elogiati gli instancabili sforzi profusi dal Commissario durante tutto il suo mandato per preservare e consolidare la pace e la sicurezza in Africa, esprimendo al contempo fiducia nella sua capacità di proseguire questa missione essenziale. L’intervento del Regno al vertice dell’Unione Africana ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo centrale nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo in Africa. Sostenendo un approccio olistico e sostenendo iniziative concrete, il Marocco si posiziona come un attore chiave per un futuro prospero e stabile per il continente africano.